Nicoletta legge le città come insieme di relazioni. Grazie a progetti artistici, attività di ospitalità ed iniziative legate ai libri, lavora su come le comunità si formano e si rappresentano.
Attraverso spiazzamento, ascolto, affezione, ricerche partecipative, processi collaborativi e scrittura, espande il tempo del viaggio per raccogliere storie marginali e micro narrazioni come linee guida, cercando nuovi contesti per la cultura contemporanea.
Lavora con la scena artistica indipendente come curatrice e project manager, co-fondatrice dell’associazione culturale Impasse e co-direttrice dell’Istituto per l’Immaginazione del Mediterraneo di Vessel.
A seguito della sua ricerca sul contesto urbano di Torino, ha fondato Portmanteau, una casa per gli ospiti e un laboratorio che raccoglie iniziative indipendenti in città, nutrendo un’idea di ospitalità radicale e di viaggio come condizione necessaria, culturale e naturale dell’essere umani.
Qui è nato il bookclub Teste di Medusa, che s’interroga su come viene letto il femminile oggi, favorendo un approccio coinvolgente alla lettura e promuovendo una riflessione più libera sul genere.
Tag: Direzione artistica, Testo
I libri di Nicoletta Daldanise

La Contrada dei bisbigli
Ideato nella forma di libro-mappa da Cecilia Campironi e Nicoletta Daldanise, rientra nell’inizi …
Scopri di più su La Contrada dei bisbigli