
Hai mai sentito parlare di Cosmopoli?
Cosmopoli è un luogo mitologico di libertà di stampa e di pensiero, un punto di riferimento per chi tramanda l’arte della stampa.
A partire dal Seicento, “Cosmopoli” era uno dei luoghi utopici che gli stampatori indicavano sul frontespizio dei loro libri come luogo di stampa, per sfuggire alla censura. Richiama un’epoca in cui le botteghe dei tipografi erano libere da vincoli politici e religiosi, luoghi di incontro per eruditi, letterati, incisori, artisti del luogo e stranieri, dei veri focolai culturali e artistici, ritrovi dove i liberi pensatori si incontravano e trovavano voce. Dalla medesima stamperia nascevano le bibbie della riforma così come i testi politici o della controriforma.
La bottega era il luogo fisico in cui si ritrovavano le “menti” e le “mani”, la forma e il contenuto, le maestranze artigiane e gli studiosi, chi produceva il libro e chi lo diffondeva. Il libro era un oggetto prezioso e di nicchia, curato nei dettagli, personalizzato, destinato alle collezioni: ogni collezionista aveva la propria legatura con le proprie armi o il proprio simbolo, da apporre sulla copertina stessa (v. legature alle armi, legature Canevari, Jean Grolier de Servières).
Cosmopoli oggi, il piacere di collezionare libri d’artista rilegati a mano
Oggi, in un’epoca in cui la tecnologia sta limitando il ruolo del libro inteso oggetto d’uso, trasformandolo in un oggetto “di lusso”, espressione pura dell’artigianato, Bottega Fagnola ha pensato a piccoli libri d’artista rilegati artigianalmente, a tiratura unica e limitata. Libri da collezione a un prezzo accessibile, destinati a un pubblico di “non addetto ai lavori” (non bibliofili), una nuova generazione di estimatori dei libri d’artista contemporanei.
“Cosmopoli è progetto più complesso da spiegare che da osservare. Bisogna vederlo, se non lo sfogli lo apprezzi a a metà”.
Cosmopoli, un progetto editoriale unico
Nasce così Cosmopoli, un’opera editoriale corale, un contenitore di creatività artistica a più mani e artigianalità, nato per toccare le corde di un nuovo pubblico di estimatori, per diffondere il valore di antiche discipline che si incontrano in un oggetto in serie limitata.
Cosmopoli è un esperimento unico che unisce la filosofia del libro da collezione in tiratura limitata con una cura estrema a livello di tecniche di legatura artistica e di stampa, oltre che di contenuti originali. Testo e immagini, forma e contenuto interagiscono e contribuiscono alla trasmissione del messaggio. Un lavoro in collaborazione tra tutte le figure creatrici: autore, illustratore, legatore. Ognuno con la sua firma. Ogni volume – testi brevi, micro racconti, haiku, poesie, aforismi – accompagnati da poche immagini, con una rilegatura semplice, pensata per l’occasione, sia nella forma che nei materiali.
Co-me·ta

Nonnanello
Uno stile fumettistico e il poemetto comieroico si uniscono in “Nonnanello”, con testo di Domeni …
Scopri di più su Nonnanello
Topovasca
“Topovasca” si fa locadina e copione teatrale, con testo di Marianna Peracchi e illustrazione di …
Scopri di più su Topovasca
Barcaneve
“Barcaneve” ci riporta all’infanzia tra acquerelli e filastrocche, con testo di Lorenzo Naia e i …
Scopri di più su BarcaneveLa città invisibile

La Contrada dei bisbigli
Ideato nella forma di libro-mappa da Cecilia Campironi e Nicoletta Daldanise, rientra nell’inizi …
Scopri di più su La Contrada dei bisbigli